SICUREZZA SUL LAVORO – ACCORDO QUADRO INAIL, MINISTERO E REGIONI

RossoFormazione | Sicurezza Sul Lavoro

Il nuovo accordo quadro di collaborazione sottoscritto da Inail, Ministero della Salute e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, e notificato da Inail con determina del Presidente n. 451 del 1° dicembre, prevede la realizzazione di iniziative congiunte, tese a promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro, ponendosi come obiettivi la prevenzione, i sistemi informativi e i piani nazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
L’accordo, di durata quinquennale, prevede che le attività debbano essere svolte da un comitato di coordinamento paritetico, che dovrà guidare e monitorare tutte le attività che da esso ne deriveranno ed alle cui riunioni potranno partecipare anche esperti che forniranno il loro apporto professionale su specifici argomenti, contribuendo in questo modo al buon andamento dei lavori.

Di seguito, una sintesi degli obiettivi che il nuovo accordo quadro dovrà eseguire:

  • l’individuazione di percorsi di prevenzione basati su obiettivi prioritari comuni e metodologicamente condivisi a livello centrale, regionale e locale, supportati da strategie e azioni evidence based e caratterizzati da interventi sostenibili e misurabili in termini di processo e di risultato;
  • lo sviluppo e il consolidamento di Sistemi informativi/Gestionali e di Sorveglianza su una serie di tematiche condivise tra Inail, Regioni e Province autonome e la relativa fruibilità delle rispettive banche dati;
    il supporto tecnico alla redazione e alla realizzazione dei Piani nazionali di prevenzione e dei Piani nazionali e regionali di settore che ne derivano, e al monitoraggio dei risultati ottenuti;
  • lo sviluppo di metodologie e strumenti destinati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

By | 2016-10-24T23:55:23+01:00 16/02/2016|Categories: Aggiornamenti & Norme|Tags: , |

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online.