CORSI DI FORMAZIONE ONLINE 2021-10-05T09:40:44+01:00

CORSI DI FORMAZIONE ONLINE

 

Corsi di Formazione Sicurezza online fad elearning d.lgs 81/08 | RossoFromazione

FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MODALITA’ FAD / E – LEARNING

Sono innumerevoli i vantaggi concessi dalla modalità e-learning, che consente all’utente la possibilità di modellare il piano di studi sulle proprie esigenze lavorative adattandolo alla propria velocità di apprendimento.

Le lezioni multimediali e interattive, contraddistinte da audio, animazioni e sistemi di verifica dell’apprendimento catturano maggiormente l’attenzione del discente rendendo più efficace la trasmissione di contenuti.

Tutto ciò si unisce alla fruibilità dei corsi, ottimizzati per essere accessibili da qualsiasi dispositivo dotato di connessione ad internet, in ogni momento della giornata.

Quali sono i vantaggi della formazione in E-Learning?

  • Prezzo: la formazione a distanza costa di meno rispetto alla formazione in aula o in azienda. Inoltre il dipendente non è costretto ad allontanarsi dal posto di lavoro;
  • Risparmio di tempo: grazie all’e-learning si risparmia tempo: non è più necessario andare fisicamente nel luogo dove si svolgono le lezioni. Anche le spese di viaggio, in questo modo, vengono azzerate;
  • Dove e quando vuoi: l’e-learning permette l’apprendimento nel momento e nel luogo che il discente desidera: si adatta a qualunque circostanza (disponibilità di tempo, posizione geografica, ecc);
  • Disponibilità: la piattaforma è disponibile 7 giorni su 7 e 24 ore su 24;
  • Conciliare lavoro e vita personale: L’uso attivo delle nuove tecnologie rende possibile la conciliazione della formazione con la vita professionale e familiare: è senza dubbio uno dei grandi vantaggi della formazione a distanza;
  • Flessibilità: offre la possibilità di autogestire la modalità di apprendimento. Il corsista può apprendere quello che serve quando serve secondo la filosofia “just in time and just enough” e secondo i propri ritmi di comprensione;
  • Innovatività: offre un servizio di formazione interattivo grazie all’uso delle nuove tecnologie

Come si svolge la modalità E-Learning?

Una volta compilata e inviata la scheda di iscrizione, ROSSO FORMAZIONE fornirà delle credenziali di accesso alla piattaforma FAD di riferimento. Il corsista non dovrà fare altro che inserire le proprie credenziali, compilare la schermata con i dati anagrafici richiesti e accedere al corso. Saranno proposti video, slide e contenuti multimediali di vario genere che dovranno essere visualizzati per intero. Una volta terminato il corso e superato il test finale verrà rilasciato l’attestato.

Per comprendere, a livello normativo, quali siano i limiti e i destinatari della formazione e-learning in Italia ricordiamo, innanzitutto, che:

  • il Decreto Legislativo 81/2008 disciplina la formazione per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro rimandando la definizione di durata, contenuti minimi e modalità formative a successivi Decreti e Accordi Stato-Regioni.
  •  i due Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 definiscono la formazione di lavoratori, preposti e dirigenti e datori di lavoro RSPP;
  •  l’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 (sostituisce un precedente Accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006) definisce la formazione di Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e protezione e che apporta sensibili cambiamenti anche ai due Accordi del 2011, ad esempio riguardo all’utilizzo della modalità e-learning.

Negli Accordi Stato-Regioni del 2011 la “modalità e-learning” viene prevista per queste tipologie di corsi:

  • la formazione generale per i Lavoratori;
  • la formazione dei Preposti (punti da 1 a 5 di 8 complessivi del corso);
  • la formazione dei Dirigenti;
  • la formazione dei Datori di lavoro (modulo 1 e 2 di 4 previsti);
  • i corsi di aggiornamento (tutte le figure);
  • progetti formativi sperimentali regionali (formazione specifica dei Lavoratori e dei Preposti).

Nell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 vengono ampliati i corsi ammessi in e-learning, che ad oggi sono i seguenti:

  • i corsi di aggiornamento per RSPP/ASPP;
  • la formazione di base per RSPP e ASPP ex art. 32 (Modulo A dei 3 previsti: A, B, C);
  • la formazione di base per DATORE DI LAVORO CHE SVOLGE FUNZIONE DI RSPP ex art. 34 ( rischio basso, medio e alto) (modulo 1 e 2 di 4 previsti);
  • i corsi di aggiornamento per DATORE DI LAVORO CHE SVOLGE FUNZIONE DI RSPP ex art. 34 ( rischio basso, medio e alto);
  • la formazione generale per i Lavoratori;
  • la formazione specifica per i Lavoratori (in attività a basso rischio);
  • la formazione dei Preposti (punti da 1 a 5 di 8 complessivi del corso);
  • l’aggiornamento quinquennale aggiuntiva per il preposto;
  • la formazione dei Dirigenti;
  • l’aggiornamento quinquennale aggiuntiva per il dirigente;
  • i corsi di aggiornamento quinquennale lavoratori (tutte le mansioni);
  • corso coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei mobili (modulo giuridico):
  • aggiornamento quinquennale coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei mobili;
  • corsi H.A.C.C.P. , formazione alimentaristi e sicurezza alimentare (sia per addetti alimentaristi, sia per responsabili di industria alimentare);
  • aggiornamento H.A.C.C.P. ;
  • corso per RLS (solamente se previsto dal CCNL di riferimento).

Ricordiamo anche che la formazione specifica in e-learning per le attività a basso rischio può essere erogata anche a lavoratori di aziende classificate a rischio medio o alto che non operino neanche saltuariamente nei reparti produttivi.

Richiedi informazioni:

    Dichiaro di aver letto e accettato le condizioni alla paginaPRIVACY POLICY

    Aziende partner:

    Parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso | RossoFormazione

    Kilometro Rosso

    Il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso è un contesto d’eccellenza che ospita aziende, centri di ricerca, laboratori, attività di produzione high-tech e servizi all’innovazione.

    Istar Srl Consulenza Sicurezza Qualità Ambiente | RossoFormazione

    Istar Srl

    azienda di consulenza specializzata nei settori della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sistemi di gestione qualità e ambiente, efficientamento energetico e energie rinnovabili.

    Istar Srl Consulenza Sicurezza Qualità Ambiente | RossoFormazione

    Mel Srl

    è una delle principali aziende del territorio che si occupa di medicina del lavoro. Mel dispone di diversi ambulatori destinati alle visite mediche, esami strumentali e laboratorio prelievi ematochimici

    Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online.